Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il salam d'la duja è un insaccato di puro suino stagionato e conservato in vasi di vetro, coperto dal grasso del maiale, che permette al salame di mantenersi morbido. Per farlo si usano carni suine di prima scelta, generalmente spalla, coscia, coppa e culatello, assieme al grasso della pancetta; i tagli vengono macinati a grana media, poi conditi con sale, pepe, aglio e vino rosso, in genere Barbera, prima di essere insaccati in un budello torto di manzo.


Qualcuno aggiunge alla ricetta tipica anche altre spezie, come la cannella e la noce moscata.


Si procede quindi alla legatura a mano dando vita a salamini lunghi quindici centimetri del peso di circa tre etti, che vengono lasciati maturare per quattro settimane in luogo asciutto.


Dopo la maturazione, vengono messi in un recipiente chiamato “duja” e coperti con strutto fuso il quale, solidificandosi, li mantiene morbidi per lunghi periodi, anche più di un anno, conferendo loro un caratteristico sapore piccante.



Il grasso svolge una funzione isolante e consente al salame di invecchiare acquisendo la sapidità dei salumi stagionati ma mantenendo una consistenza morbida.


Questo sistema di conservazione è nato per garantire una stagionatura ottimale dei salami anche in luoghi particolarmente umidi, soggetti all’insorgenza delle muffe e perciò non adatti alla loro conservazione prolungata.


Per consumare il Salam d’la Duja occorre estrarlo dal grasso, pulirlo con un coltello, togliere la pelle e affettarlo; si consuma crudo, tagliato a fette piuttosto spesse, magari accompagnato con purè di patate; inoltre è uno degli ingredienti della Paniscia, il tipico risotto novarese; si abbina a vini freschi e dotati di media corposità.
- See more at: http://www.mondodelgusto.it/prodotti/3251/insaccato-suino#sthash.sZdRl7r5.dpuf

Mappa

Indirizzo: SP 19, 16-20, 28019 Suno NO
Coordinate: 45°37'51''N 8°32'26,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri