Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione



La Filarmonica Giacomo Puccini di Suno nacque nel lontano 1928 grazie all'opera di un gruppo di appassionati guidati da Costantino Bosetta e Genesio Brigatti, rispettivamente primo presidente e primo segretario della banda musicale sunese.

La neocostituita Filarmonica vide tra i suoi più attivi sostenitori il pievano Don Borlandelli e il podestà avvocato Gaspare Voli e proprio in onore di quest'ultimo, grande amico di Giacomo Puccini, la nuova formazione bandistica fu intitolata al grande compositore toscano. I musicanti di allora erano mossi dalla passione per la musica e dall'orgoglio di far parte della banda e non si lasciavano scoraggiare davanti alle difficoltà: anche dopo dure giornate di lavoro nei campi non mancavano mai alle prove tenute dal maestro Battista Ubertini e, quando si trattava di andare a suonare fuori paese, prendevano strumento e spartiti e inforcavano la bicicletta.

La seconda guerra mondiale impose una forzata sospensione delle attività della Filarmonica Giacomo Puccini, ma con la fine del conflitto i musicanti ripresero a suonare con la passione dei un tempo. Gli anni del dopoguerra furono ricchi di impegni e di soddisfazioni, ma nei primi Anni Sessanta una grave crisi portò in poco tempo allo scioglimento della formazione. Per circa vent'anni la banda musicale rimase solo un ricordo, ma nel 1983 un gruppo di ex musicanti e di giovani appassionati riuscì a ricostruire la Filarmonica Giacomo Puccini.

Iniziò un'altra epoca "eroica" per i componenti della formazione, ma anche questa volta tutte le difficoltà vennero superate. A distanza di due decenni dalla rifondazione la banda musicale di Suno è diventata un saldo punto di riferimento tra le associazioni culturali del paese e in questi anni è riuscita a raggiungere traguardi prestigiosi e fino a poco tempo prima impensabili, come ad esempio l'organizzazione della "Primavera musicale sunese" nel 1994 e la "Missa solemnis" tenuta assieme al coro della Rai nel 1997.

Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri