Relazione Paesaggistica
Relazione Paesaggistica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
cittadini ed imprese
Descrizione
1. Finalità
La Relazione paesaggistica contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica
dell'intervento, con specifica considerazione dei valori paesaggistici.
Deve, peraltro, avere una specifica autonomia di indagine ed essere corredata da elaborati tecnici predisposti
a motivare ed evidenziare la qualità dell'intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e
formale adottato in relazione al contesto d'intervento.
2. Criteri per la redazione della relazione paesaggistica
La relazione paesaggistica, mediante opportuna documentazione, dovrà dar conto sia dello stato dei luoghi
(contesto paesaggistico e area di intervento) prima dell'esecuzione delle opere previste, sia delle
caratteristiche progettuali dell'intervento, nonché rappresentare nel modo più chiaro ed esaustivo possibile
lo stato dei luoghi dopo l'intervento.
A tal fine, ai sensi dell'art. 146, commi 4 e 5 del Codice la documentazione contenuta nella domanda di
autorizzazione paesaggistica indica:
- lo stato attuale del bene paesaggistico interessato;
- gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati
dalla parte II del Codice;
- gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte;
- gli elementi di mitigazione e compensazione necessari.
Deve contenere anche tutti gli elementi utili all'Amministrazione competente per effettuare la verifica di
conformità dell'intervento ed accertare:
- la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo;
- la congruità con i criteri di gestione dell'immobile o dell'area;
- la coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica.
La Relazione paesaggistica contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica
dell'intervento, con specifica considerazione dei valori paesaggistici.
Deve, peraltro, avere una specifica autonomia di indagine ed essere corredata da elaborati tecnici predisposti
a motivare ed evidenziare la qualità dell'intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e
formale adottato in relazione al contesto d'intervento.
2. Criteri per la redazione della relazione paesaggistica
La relazione paesaggistica, mediante opportuna documentazione, dovrà dar conto sia dello stato dei luoghi
(contesto paesaggistico e area di intervento) prima dell'esecuzione delle opere previste, sia delle
caratteristiche progettuali dell'intervento, nonché rappresentare nel modo più chiaro ed esaustivo possibile
lo stato dei luoghi dopo l'intervento.
A tal fine, ai sensi dell'art. 146, commi 4 e 5 del Codice la documentazione contenuta nella domanda di
autorizzazione paesaggistica indica:
- lo stato attuale del bene paesaggistico interessato;
- gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati
dalla parte II del Codice;
- gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte;
- gli elementi di mitigazione e compensazione necessari.
Deve contenere anche tutti gli elementi utili all'Amministrazione competente per effettuare la verifica di
conformità dell'intervento ed accertare:
- la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo;
- la congruità con i criteri di gestione dell'immobile o dell'area;
- la coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica.
Come fare
Chi può presentare la relazione:
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura, nell'ambito di una richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
A chi deve essere presentata:
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi, nell'ambito di una richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
Come deve essere presentata:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale, nell'ambito di una richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura, nell'ambito di una richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
A chi deve essere presentata:
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi, nell'ambito di una richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
Come deve essere presentata:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale, nell'ambito di una richiesta di Autorizzazione Paesaggistica.
Cosa serve
La “RELAZIONE PAESAGGISTICA” è articolata in n. 2 parti:
- parte prima: relazione tecnico-illustrativa (contenuti testuali);
- parte seconda: elaborati grafici (contenuti cartografici, iconografici e grafici di rilievo
e progetto).
INDICE PARTE PRIMA: RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
1 INTRODUZIONE
1.1 Breve descrizione dell’oggetto dell’incarico
2 ANALISI STATO ATTUALE
2.1 Descrizione del progetto
2.1.1 Localizzazione
2.1.1.1 Inquadramento geografico
2.1.1.2 Assetto della proprietà
2.1.1.3 Inquadramento storico
2.2 Stato di fatto
2.2.2 Analisi dei livelli di tutela
2.2.2.1 Sistema dei vincoli
2.2.2.2 PALAV – Piano di Area Laguna Veneziana
2.2.2.3 Piano Territoriale Provinciale
2.2.2.4 Piano Regolatore Generale
2.2.3 Caratteri del contesto paesaggistico e dell’area di intervento
2.2.2.1 Configurazione e caratteri geomorfologici
2.2.2.2 Caratteri naturalistici
2.2.2.3 Tessitura insediativa del contesto
2.2.2.4 Sistemi tipologici
2.2.2.5 Caratteristiche tipologiche
2.2.2.6 Caratteri paesaggistici dell’area
3 DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI DI PROGETTO
3.1 Inquadramento dell’area e dell’intervento
3.2 Area di intervento
3.3 Opera in progetto
3.4 Scelte progettuali dell’opera
4 ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA
4.1 Simulazione dello stato dei luoghi a seguito delle realizzazione del progetto
Descrizione della documentazione e delle riprese fotografiche che rappresentano lo stato di fatto con l’inserimento del progetto
In particolare, la rappresentazione dei prospetti e degli skylines che dovrà estendersi anche agli edifici contermini, per un'area più o
meno estesa, secondo le principali prospettive visuali da cui l'intervento è visibile.
4.2 Previsioni degli effetti dell’intervento
I parametri di lettura del rischio paesaggistico e ambientale sono legati ad interventi di nuova edificazione dove la sensibilità si misura
nella capacità dei luoghi ad accogliere i cambiamenti, entro certi limiti, senza effetti di alterazione o diminuzione dei caratteri
connotativi o degrado della qualità complessiva.
4.3 Opere di mitigazione
Sulla base delle caratteristiche del progetto e del suo rapporto con il contesto del paesaggio si dovranno fare le opportune
considerazioni in merito alla suo impatto visivo percettivo formale e cromatico.
INDICE PARTE SECONDA: ELABORATI GRAFICI
A. ELABORATI DI ANALISI
Tavola 1.A Inquadramento geografico
Tavola 2.A Inquadramento storico: cartografia storica ( se esistono )
Tavola 3.A Inquadramento storico: foto storiche ( se esistono )
Tavola 4.A Indicazione dei livelli di tutela: Cartografia vincoli scala 1:5000
Tavola 5.A Indicazione dei livelli di tutela: Estratto P.R.G. scala 1:2000
Tavola 6.A Caratteri paesaggistici del contesto e dell’area d’intervento:
Cartografia scala 1:2000 ( individuazione di elementi naturalistici e ambientale di elevato
interesse e pregio e di forte valenza paesaggistica )
Tavola 7.A Ortofoto scala 1:2000
Tavola 8.A Rappresentazione fotografica dello stato attuale dell’area d’intervento e
del contesto paesaggistico
Tavola 9.A Sezioni area dell’intervento e del contesto paesaggistico
B. ELABORATI DI PROGETTO
Tavola 1.B Inquadramento dell’area e dell’intervento
Tavola 2.B Planimetria area e dell’intervento e del contesto paesaggistico
Tavola 3.B Sezioni area dell’intervento e del contesto paesaggistico
Tavola 4.B Piante e sezioni dell’opera prevista e del contesto paesaggistico
9
Tavola 5.B Prospetti dell’opera prevista e del contesto paesaggistico
C. ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA
Tavola 1.C Rendering/Fotoinserimento nel contesto paesaggistico e raffronto con il rilievo fotografico
dello stato di fatto (quest’ultimo dovrà costituire un elaborato a sé stante) che sarà predisposto con gli stessi
coni visuali utilizzati per il fotoinserimento progettuale.
D. ELEMENTI PER LA MITIGAZIONE
Tavola 1.D Proposte di interventi per la mitigazione
- parte prima: relazione tecnico-illustrativa (contenuti testuali);
- parte seconda: elaborati grafici (contenuti cartografici, iconografici e grafici di rilievo
e progetto).
INDICE PARTE PRIMA: RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
1 INTRODUZIONE
1.1 Breve descrizione dell’oggetto dell’incarico
2 ANALISI STATO ATTUALE
2.1 Descrizione del progetto
2.1.1 Localizzazione
2.1.1.1 Inquadramento geografico
2.1.1.2 Assetto della proprietà
2.1.1.3 Inquadramento storico
2.2 Stato di fatto
2.2.2 Analisi dei livelli di tutela
2.2.2.1 Sistema dei vincoli
2.2.2.2 PALAV – Piano di Area Laguna Veneziana
2.2.2.3 Piano Territoriale Provinciale
2.2.2.4 Piano Regolatore Generale
2.2.3 Caratteri del contesto paesaggistico e dell’area di intervento
2.2.2.1 Configurazione e caratteri geomorfologici
2.2.2.2 Caratteri naturalistici
2.2.2.3 Tessitura insediativa del contesto
2.2.2.4 Sistemi tipologici
2.2.2.5 Caratteristiche tipologiche
2.2.2.6 Caratteri paesaggistici dell’area
3 DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI DI PROGETTO
3.1 Inquadramento dell’area e dell’intervento
3.2 Area di intervento
3.3 Opera in progetto
3.4 Scelte progettuali dell’opera
4 ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA
4.1 Simulazione dello stato dei luoghi a seguito delle realizzazione del progetto
Descrizione della documentazione e delle riprese fotografiche che rappresentano lo stato di fatto con l’inserimento del progetto
In particolare, la rappresentazione dei prospetti e degli skylines che dovrà estendersi anche agli edifici contermini, per un'area più o
meno estesa, secondo le principali prospettive visuali da cui l'intervento è visibile.
4.2 Previsioni degli effetti dell’intervento
I parametri di lettura del rischio paesaggistico e ambientale sono legati ad interventi di nuova edificazione dove la sensibilità si misura
nella capacità dei luoghi ad accogliere i cambiamenti, entro certi limiti, senza effetti di alterazione o diminuzione dei caratteri
connotativi o degrado della qualità complessiva.
4.3 Opere di mitigazione
Sulla base delle caratteristiche del progetto e del suo rapporto con il contesto del paesaggio si dovranno fare le opportune
considerazioni in merito alla suo impatto visivo percettivo formale e cromatico.
INDICE PARTE SECONDA: ELABORATI GRAFICI
A. ELABORATI DI ANALISI
Tavola 1.A Inquadramento geografico
Tavola 2.A Inquadramento storico: cartografia storica ( se esistono )
Tavola 3.A Inquadramento storico: foto storiche ( se esistono )
Tavola 4.A Indicazione dei livelli di tutela: Cartografia vincoli scala 1:5000
Tavola 5.A Indicazione dei livelli di tutela: Estratto P.R.G. scala 1:2000
Tavola 6.A Caratteri paesaggistici del contesto e dell’area d’intervento:
Cartografia scala 1:2000 ( individuazione di elementi naturalistici e ambientale di elevato
interesse e pregio e di forte valenza paesaggistica )
Tavola 7.A Ortofoto scala 1:2000
Tavola 8.A Rappresentazione fotografica dello stato attuale dell’area d’intervento e
del contesto paesaggistico
Tavola 9.A Sezioni area dell’intervento e del contesto paesaggistico
B. ELABORATI DI PROGETTO
Tavola 1.B Inquadramento dell’area e dell’intervento
Tavola 2.B Planimetria area e dell’intervento e del contesto paesaggistico
Tavola 3.B Sezioni area dell’intervento e del contesto paesaggistico
Tavola 4.B Piante e sezioni dell’opera prevista e del contesto paesaggistico
9
Tavola 5.B Prospetti dell’opera prevista e del contesto paesaggistico
C. ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA
Tavola 1.C Rendering/Fotoinserimento nel contesto paesaggistico e raffronto con il rilievo fotografico
dello stato di fatto (quest’ultimo dovrà costituire un elaborato a sé stante) che sarà predisposto con gli stessi
coni visuali utilizzati per il fotoinserimento progettuale.
D. ELEMENTI PER LA MITIGAZIONE
Tavola 1.D Proposte di interventi per la mitigazione
Cosa si ottiene
propedeutica al rilascio di Autorizzazione Paesaggistica
Tempi e scadenze
elemento non indipendente a scadenza propria (si veda Autorizzazione Paesaggistica)
Costi
di redazione da parte del tecnico incaricato
Accedi al servizio
linee guida sulla redazione di relazione paesaggistica
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2023 13:04:36