Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Osservatorio astronomico Galileo Galilei di Suno

Il Centro Astronomico di Suno è a forma di torre cilindrica sormontata da una cupola metallica emisferica. Sede di ricerche astronomiche, è l'unico presente nel Piemonte settentrionale e si trova in località Motto Zufolone.

Descrizione

Il Centro Astronomico di Suno, sorto su iniziativa di un gruppo di appassionati che si è costituito in Associazione nel marzo del 1968, è composto da una specola formata da una torre cilindrica in muratura avente un diametro ed un'altezza di 6 metri su cui è montata una cupola metallica emisferica. La postazione, situata in località Motto Zufolone, è l'unica presente nel Piemonte settentrionale. Nella sede vengono effettuate ricerche sul secondo cielo e, in collaborazione con Organizzazioni Internazionali, è attiva una campagna di sorveglianza dei movimenti orbitali degli asteroidi.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Osservatorio - zona mottoscarone Suno
Telefono 0322.85210 - 0322.85181- 0321.477612
Web http://www.osservatoriogalilei.com/home/ (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Str. Osservatorio, 28019 Suno NO, Italia
Coordinate: 45°38'16,3''N 8°34'24,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Si trova sulla collina del Motto Zufolone (località Mottoscarone), in mezzo alla campagna a nord-ovest del Paese, deviando dalla SP 18 che porta al Comune di Mezzomerico. Arrivando dalla SS 229 in località Baraggia di Suno e muovendosi sulla SP 19 si arriva al centro del Borgo Comunale, in piazza XIV Dicembre; alla rotonda si  percorre il senso unico di Via Matteotti fino al semaforo in fondo alla suddetta strada, si gira a dx in Via Vigne, per poi proseguire su Via Mottoscarone (SP 18). Dopo un paio di Km. prima di un curvone ed in fondo ad una breve discesa, si svolta a dx sulla "Strada Osservatorio" (ben segnalata); un centinaio di metri dopo l'imbocco, si scorge la torre in muratura della struttura, meta e punto di arrivo del nostro viaggio. Si raccomanda di percorrere con prudenza l'ultimo tratto di strada, sicuramente accessibile ma che, costituito da uno sterrato che si addentra nel verde della collina e delle campagne, rende il percorso un po' meno agevole.    

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet