Posa Cartelli e Insegne Pubblicitarie
Posa Cartelli e Insegne Pubblicitarie
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
imprese
Descrizione
Lungo le strade o in vista di esse è vietato collocare insegne, cartelli, manifesti, impianti di pubblicità o
propaganda, segni orizzontali reclamistici, sorgenti luminose, visibili dai veicoli transitanti sulle strade, che
per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possano ingenerare confusione con la segnaletica
stradale, ovvero possano renderne difficile la comprensione o ridurne la visibilità o l'efficacia, ovvero
arrecare disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l'attenzione con conseguente pericolo per la
sicurezza della circolazione, in ogni caso, detti impianti non devono costruire ostacolo o, comunque,
impedimento alla circolazione delle persone invalide.
Sono altresì vietati i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari rifrangenti, nonché le sorgenti e le pubblicità
luminose che possano produrre abbagliamento.
Sulle isole di traffico delle intersezioni è vietata la posa di qualunque installazione diversa dalla prescritta
segnaletica.
2. L'apposizione sui veicoli di scritte o insegne pubblicitarie luminose o rifrangenti è consentita nei limiti e
alle condizioni stabilite dalle norme nazionali e sovracomunali e dalle norme del presente regolamento,
purché sia escluso ogni rischio di abbagliamento o di distrazione dell'attenzione nella guida per i
conducenti degli altri veicoli.
3. Lungo le strade, nell'ambito e in prossimità di luoghi sottoposti a tutela di bellezze naturali e
paesaggistiche o di edifici o di luoghi di interesse storico o artistico, è vietato collocare cartelli e altri
mezzi pubblicitari. Solo in casi particolari il Sindaco, acquisito il parere favorevole della Commissione
Edilizia, può concedere Atto di Deroga.
propaganda, segni orizzontali reclamistici, sorgenti luminose, visibili dai veicoli transitanti sulle strade, che
per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possano ingenerare confusione con la segnaletica
stradale, ovvero possano renderne difficile la comprensione o ridurne la visibilità o l'efficacia, ovvero
arrecare disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l'attenzione con conseguente pericolo per la
sicurezza della circolazione, in ogni caso, detti impianti non devono costruire ostacolo o, comunque,
impedimento alla circolazione delle persone invalide.
Sono altresì vietati i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari rifrangenti, nonché le sorgenti e le pubblicità
luminose che possano produrre abbagliamento.
Sulle isole di traffico delle intersezioni è vietata la posa di qualunque installazione diversa dalla prescritta
segnaletica.
2. L'apposizione sui veicoli di scritte o insegne pubblicitarie luminose o rifrangenti è consentita nei limiti e
alle condizioni stabilite dalle norme nazionali e sovracomunali e dalle norme del presente regolamento,
purché sia escluso ogni rischio di abbagliamento o di distrazione dell'attenzione nella guida per i
conducenti degli altri veicoli.
3. Lungo le strade, nell'ambito e in prossimità di luoghi sottoposti a tutela di bellezze naturali e
paesaggistiche o di edifici o di luoghi di interesse storico o artistico, è vietato collocare cartelli e altri
mezzi pubblicitari. Solo in casi particolari il Sindaco, acquisito il parere favorevole della Commissione
Edilizia, può concedere Atto di Deroga.
Come fare
4. La collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista di esse è soggetta in ogni
caso ad autorizzazione da parte del comune, salvo il preventivo nulla osta tecnico dell'ente proprietario
se la strada è statale o provinciale.
caso ad autorizzazione da parte del comune, salvo il preventivo nulla osta tecnico dell'ente proprietario
se la strada è statale o provinciale.
Cosa serve
allegti obbligatori alla domanda:
N. 1 marca da bollo da € 16,00 (da applicare sull’autorizzazione);
N. 2 fotografie del luogo dove vanno installati i mezzi pubblicitari con evidenziato il punto di posa
(prima e dopo l’installazione – es. photoshop), oltre a fotografia dell’intero edificio;
N. 2 copie del bozzetto/i del mezzo pubblicitario con indicato i colori che si intendono utilizzare e le
relative dimensioni;
N. 2 copie planimetria in scala adeguata ove è riportata la posizione del mezzo pubblicitario;
sezione stradale con indicata la progressiva chilometrica, dimensioni della sede stradale e
segnaletica stradale esistente (nel caso di posa su Strada Provinciale posta all’interno del centro
abitato);
copia di un documento di identità del richiedente;
Autodichiarazione redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 che attesti, ai sensi dell’art. 53 del
D.P.R. 495/1992 che il manufatto che si intende collocare è stato calcolato e realizzato e sarà posto
in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la
stabilità (allegare autocertificazione come da Fac simile con fotocopia documento di identità del
firmatario
dell’autocertificazione stessa)
Se l’insegna è luminosa: Attestazione che la stessa rispetti le prescrizioni di cui all’art. 23 del D. Lgs.
285 del 30/04/1992 e s.m.i. e che non procura un’intensità luminosa superiore a 150 candele per
metro quadrato (art. 50 del regolamento di Esecuzione del C.d.S.).
Attestazione del versamento delle spese istruttorie, sul c/c postale n.17367285, intestato al Comune
di Suno;
Attestazione del versamento delle spese istruttorie, sul c/c postale n. 17109281, intestato alla
Provincia di Novara (nel caso di posa su Strada Provinciale posta all’interno del centro abitato)
Modulistica ANAS S.S. 229 (per tratti di Strada Statale ricadenti all’interno del centro abitato)
N. 1 marca da bollo da € 16,00 (da applicare sull’autorizzazione);
N. 2 fotografie del luogo dove vanno installati i mezzi pubblicitari con evidenziato il punto di posa
(prima e dopo l’installazione – es. photoshop), oltre a fotografia dell’intero edificio;
N. 2 copie del bozzetto/i del mezzo pubblicitario con indicato i colori che si intendono utilizzare e le
relative dimensioni;
N. 2 copie planimetria in scala adeguata ove è riportata la posizione del mezzo pubblicitario;
sezione stradale con indicata la progressiva chilometrica, dimensioni della sede stradale e
segnaletica stradale esistente (nel caso di posa su Strada Provinciale posta all’interno del centro
abitato);
copia di un documento di identità del richiedente;
Autodichiarazione redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 che attesti, ai sensi dell’art. 53 del
D.P.R. 495/1992 che il manufatto che si intende collocare è stato calcolato e realizzato e sarà posto
in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la
stabilità (allegare autocertificazione come da Fac simile con fotocopia documento di identità del
firmatario
dell’autocertificazione stessa)
Se l’insegna è luminosa: Attestazione che la stessa rispetti le prescrizioni di cui all’art. 23 del D. Lgs.
285 del 30/04/1992 e s.m.i. e che non procura un’intensità luminosa superiore a 150 candele per
metro quadrato (art. 50 del regolamento di Esecuzione del C.d.S.).
Attestazione del versamento delle spese istruttorie, sul c/c postale n.17367285, intestato al Comune
di Suno;
Attestazione del versamento delle spese istruttorie, sul c/c postale n. 17109281, intestato alla
Provincia di Novara (nel caso di posa su Strada Provinciale posta all’interno del centro abitato)
Modulistica ANAS S.S. 229 (per tratti di Strada Statale ricadenti all’interno del centro abitato)
Cosa si ottiene
autorizzazione alla posa di insegne o cartelli pubblicitari
Tempi e scadenze
l'autorizzazione ha validità di anni tre
Costi
variabili in base alla tipologia di strada su cui collocare il mezzo pubblicitario (comunale, provinciale, statale)
Accedi al servizio
link agli elaborati per la richiesta di autorizzazione alla posa di mezzi pubblicitari dal sito istituzionale del Comune di Suno
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2023 12:58:12