Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

extracomunitari presenti sul territorio nazionale

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa è quel documento che attesta il numero massimo di persone che possono vivere in un abitazione, in base alla superficie dell’alloggio e ai parametri indicati dalla normativa vigente.
Tale alloggio deve quindi essere sufficientemente grande e sicuro da ospitare sia i residenti che gli eventuali ospiti o persone da ricongiungere.

Come fare

L’attestazione va richiesta al proprio Comune di residenza. Bisogna recarsi presso l’Ufficio Tecnico del Comune muniti dei documenti richiesti.

Altrimenti, in base alla provincia di residenza il sistema telematico permette di richiedere direttamente on-line il certificato di idoneità alloggiativa seguendo la seguente procedura:

accedere al sito della Prefettura selezionando il proprio Comune di residenza;
selezionare la tipologia di pratica per la quale si richiede il documento di idoneità alloggiativa;
compilare il modulo online e seguire tutti i passaggi richiesti dalla piattaforma;
recarsi presso il Comune di residenza per formalizzare la richiesta del certificato di idoneità alloggiativa, presentando tutta la documentazione necessaria;
se la documentazione presentata è completa, riceverai conferma da parte dell’Ufficio tecnico del Comune e potrai prendere un appuntamento per ritirare il documento di idoneità alloggiativa.

Cosa serve

Tutti gli extracomunitari regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale devono dotarsi dell’attestazione di idoneità alloggiativa al fine di ottenere:

il ricongiungimento familiare (art. 29 comma 3 lett. a) dlgs 286/98) (N.B. nel caso di ricongiungimento di un unico figlio di età inferiore ai 14 anni, non è necessario il certificato di idoneità alloggiativa, è sufficiente il consenso all’ospitalità del minore – da parte del proprietario dell’immobile – tramite compilazione del modello S1);
la coesione familiare;
il permesso di soggiorno UE di lungo periodo;
il nulla osta al lavoro a seguito di domanda di decreto flussi;
il rinnovo del permesso di soggiorno;
il nulla osta per l’ingresso per lavoro autonomo.

Cosa si ottiene

Il certificato di idoneità alloggiativa ovvero quel documento che attesta il numero massimo di persone che possono vivere in un abitazione, in base alla superficie dell’alloggio e ai parametri indicati dalla normativa vigente.

Tempi e scadenze

I tempi variano da Comune a Comune, tuttavia, se non ci sono errori, entro 30 giorni si dovrebbe ricevere l’attestato. 

Costi

variabili

Accedi al servizio

linee guida sulla richiesta dell'idoneità alloggiativa

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

05-Richiesta-idoneita-alloggio.pdf [.pdf 175,45 Kb - 09/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2023 12:48:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet