Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

cittadini

Descrizione

L'art. 1, commi 219-224, della legge 7 dicembre 2019 n. 160 – Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 – dispone: ”Per le spese documentate, sostenute nell'anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro del lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, spetta una detrazione dell'imposta lorda pari al 90 per cento”;

Nel documento informativo denominato “Guida Bonus facciate” prodotto dall'Agenzia dell'Entrate e pubblicato a Febbraio 2020 è riportato: “Per avere diritto al bonus è necessario che gli edifici siano ubicati nelle zone A o B (indicate del decreto del Ministro del lavori pubblici n. 1444 del 1968) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.

L'assimilazione alle zone A o B della zona territoriale nella quale ricade l'edificio oggetto dell'intervento dovrà risultare dalle certificazioni urbanistiche rilasciate dagli enti competenti ove per:

Zona A: comprende le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrale, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
Zona B: include le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A. In particolare, si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq.” .

Come fare

La richiesta di Attestazione Urbanistica Bonus Facciate e relativa documentazione allegata, può essere presentata direttamente all'ufficio protocollo del Comune ovvero essere inviata, in modo digitale, all'indirizzo suno@cert.ruparpiemonte.it

La domanda deve essere firmata digitalmente dal richiedente o, nel caso lo stesso non sia in possesso di tale strumento, da un suo delegato, oppure sottoscritta con firma autografa e scansionata (nel quale ultimo caso occorre allegare copia di un documento di identità in corso di validità).

Alla richiesta devono essere allegati:

1) attestazione del versamento diritti di segreteria di € 15,00 per ogni richiesta riferita a un solo fabbricato.,

2) dichiarazione di assolvimento del pagamento dell'imposta di bollo (16,00 euro per la richiesta e 16,00 euro per il rilascio dell'Attestazione Urbanistica Bonus Facciate,

3) copia leggibile di un documento di identità in corso di validità (se la domanda non è sottoscritta digitalmente)

4) estratto mappa catastale e di PRG;

5) apposito modulo compilato

Cosa serve

Nel documento informativo denominato “Guida Bonus facciate” prodotto dall'Agenzia dell'Entrate e pubblicato a Febbraio 2020 è riportato: “Per avere diritto al bonus è necessario che gli edifici siano ubicati nelle zone A o B (indicate del decreto del Ministro del lavori pubblici n. 1444 del 1968) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.

L'assimilazione alle zone A o B della zona territoriale nella quale ricade l'edificio oggetto dell'intervento dovrà risultare dalle certificazioni urbanistiche rilasciate dagli enti competenti.

Cosa si ottiene

al termine dell'istruttoria d'ufficio verrà rilasciata, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, l'attestazione Urbanistica Bonus Facciate in analogia con quanto previsto per i certificati di destinazione urbanistica dall’art. 30, comma 3, DPR 380/2001.

Tempi e scadenze

l'attestazione Urbanistica Bonus Facciate verrà rilasciata, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, in analogia con quanto previsto per i certificati di destinazione urbanistica dall’art. 30, comma 3, DPR 380/2001.

Costi

€ 15,00 quali diritti di segreteria oltre a n. 2 marche da bollo da € 16,00

Accedi al servizio

indicazione su agevolazioni bonus facciate dal sito dell'Agenzia delle Entrate

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

BONUS FACCIATE.pdf [.pdf 574,59 Kb - 09/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/10/2023 12:34:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet