Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

ai cittadini ed imprese

Descrizione

Catasto è un termine di origine greca che deriva da κατάστιχον ovvero "riga per riga" e, come si può facilmente intuire dal significato letterale, viene usato per far riferimento ad un raccoglimento o registrazione di oggetti, mappe o documenti. Il Catasto, per eccellenza, infatti è una sorta di registro di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale. Il Catasto Italiano è, essenzialmente, diviso in 2 tipologie che si differenziano in base alla natura dei beni censiti al loro interno, sondo il seguente schema:
Catasto cosa contiene:
Catasto dei terreni:  Elenco dei terreni agricoli e dei terreni non edificati.
Catasto dei fabbricati (catasto edilizio):  Elenco dei fabbricati, siano essi di uso industriale, commerciale o civile.

Le categorie catastali sono delle informazioni codificate e correlate alla destinazione d'uso dell'immobile che si suddividono in 6 gruppi riconducibili a 4 macro categorie secondo il seguente schema:
Immobili a destinazione ordinaria Gruppo A (alloggi, uffici privati);
Gruppo B (scuole, ospedali, pubblici uffici);
Gruppo C (attività commerciali/artigianali private).
Immobili a destinazione speciale Gruppo D (industrie, alberghi, cinema, teatri)
Immobili a destinazione particolare Gruppo E (aeroporti, porti, stazioni, chiese, edicole)
Entità urbane Gruppo F (lastrici solari, fabbricati non abitabili/agibili).

Come fare

Le informazioni contenute nelle banche dati del catasto sono pubbliche, di conseguenza l'accesso è consentito a tutti i cittadini previo pagamento dei tributi speciali catastali, l'unica eccezione è fatta per i proprietari del bene immobile che possono richiedere informazioni sullo stesso gratuitamente.

La consultazione delle informazioni, o visura catastale, può essere richiesta presso:

Ufficio Provinciale - Territorio;
Sportello Catastale;
Sportello Amico negli uffici postali;
Sito dell'Agenzia delle Entrate;
Sito di Poste Italiane S.p.A.

Cosa serve

La funzione del catasto è effettuare il censimento dei beni immobili finalizzato all'accertamento delle caratteristiche tecnico-economiche degli stessi e alla registrazione di eventuali cambiamenti. A motivare il censimento e la raccolta di informazioni c'è uno scopo di duplice natura:
Da un lato lo Scopo Fiscale, in quanto il censimento al catasto permette di gettare le basi per l'imposizione fiscale e determinare il reddito potenziale imponibile dei fondi rustici e dei fabbricati urbani;
Dall'altro lato lo Scopo Civile, in quanto le informazioni raccolte dettagliatamente sono messe a disposizione dei cittadini per diverse finalità.

Cosa si ottiene

Per ogni bene immobile presente all'interno dell'archivio vengono indicate le cosiddette informazioni catastali, ecco qualche esempio:
i dati anagrafici relativi ai proprietari del bene;
tutte le caratteristiche del bene, comprensive di materiale grafico come foto e mappa;
l'indicazione della localizzazione geografica;
l'estensione della proprietà;
la destinazione d'uso del bene.

Nello specifico, nel Catasto Edilizio per ogni unità immobiliare urbana vengono raccolte:

Identificazione catastale composta da nome del Comune; codice Sezione; numeri di mappa, di particella e di subalterno.
Indirizzo indicazione dell'ubicazione geografica del bene.
Classe di redditività ovvero la capacità di reddito che viene espressa solo per alcune unità immobiliari.
Consistenza che viene indicata facendo riferimento ai vani o alla superficie netta.
Rendita catastale reddito ordinario ritraibile dall'unità immobiliare urbana, al nette delle spese ordinarie di conservazioni o perdite e al lordo delle imposte.
Categoria catastale che sono distinte in 5 gruppi indicati con le lettere da A a F.

Tempi e scadenze

tempistiche e scadenze come da legge 241/90

Costi

i costi sono variabili in base al servizio richiesto ed alla relativa modalità di acquisizione.

Accedi al servizio

indicazioni per i cittadini sul Catasto dal sito dell'Agenzia delle Entrate

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SERVIZI CATASTO.pdf [.pdf 416,27 Kb - 09/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2023 12:35:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet