Catasto è un termine di origine greca che deriva da κατάστιχον ovvero "riga per riga" e, come si può facilmente intuire dal significato letterale, viene usato per far riferimento ad un raccoglimento o registrazione di oggetti, mappe o documenti. Il Catasto, per eccellenza, infatti è una sorta di registro di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale. Il Catasto Italiano è, essenzialmente, diviso in 2 tipologie che si differenziano in base alla natura dei beni censiti al loro interno, sondo il seguente schema:
Catasto cosa contiene:
Catasto dei terreni: Elenco dei terreni agricoli e dei terreni non edificati.
Catasto dei fabbricati (catasto edilizio): Elenco dei fabbricati, siano essi di uso industriale, commerciale o civile.
Le categorie catastali sono delle informazioni codificate e correlate alla destinazione d'uso dell'immobile che si suddividono in 6 gruppi riconducibili a 4 macro categorie secondo il seguente schema:
Immobili a destinazione ordinaria Gruppo A (alloggi, uffici privati);
Gruppo B (scuole, ospedali, pubblici uffici);
Gruppo C (attività commerciali/artigianali private).
Immobili a destinazione speciale Gruppo D (industrie, alberghi, cinema, teatri)
Immobili a destinazione particolare Gruppo E (aeroporti, porti, stazioni, chiese, edicole)
Entità urbane Gruppo F (lastrici solari, fabbricati non abitabili/agibili).