Posta Elettronica Certificata (PEC)
PEC (Posta Elettronica Certificata) è un servizio di spedizione di documenti informatici che prevede la certezza, a valore legale, della trasmissione stessa.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Agli utenti (cittadini, Enti, Istituzioni, Società ......) che hanno la necessità di trasmettere tipi di informazione e documenti in formato elettronico.
Descrizione
Con l'entrata in vigore del Codice dell'Amministrazione Digitale (D.lgs. n.82/2005) e del Regolamento per l'utilizzo della Posta Elettronica Certificata (DPR n. 68/2005),le Pubbliche Amministrazioni devono essere dotate di una casella di Posta Elettronica Certificata.
CHE COS'È?
È un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
IN QUALI CASI È PREFERIBILE INVIARE MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA?
La casella di Posta Elettronica Certificata è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni "ufficiali" per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell'invio e della consegna del messaggio. Tuttavia, solo nel caso in cui sia il mittente che il destinatario abbiano una casella di Posta Elettronica Certificata, sia l'invio che la ricezione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata hanno valore legale.
ESISTONO REGISTRI O ELENCHI PUBBLICAMENTE CONSULTABILI DELLE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA?
Per le Pubbliche Amministrazioni esiste un servizio denominato "Indice delle Pubbliche Amministrazioni" (IPA) consultabile on line all'indirizzo sottostante
La casella E-mail Certificata del Comune di Suno è: suno@cert.ruparpiemonte.it
CHE COS'È?
È un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
IN QUALI CASI È PREFERIBILE INVIARE MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA?
La casella di Posta Elettronica Certificata è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni "ufficiali" per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell'invio e della consegna del messaggio. Tuttavia, solo nel caso in cui sia il mittente che il destinatario abbiano una casella di Posta Elettronica Certificata, sia l'invio che la ricezione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata hanno valore legale.
ESISTONO REGISTRI O ELENCHI PUBBLICAMENTE CONSULTABILI DELLE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA?
Per le Pubbliche Amministrazioni esiste un servizio denominato "Indice delle Pubbliche Amministrazioni" (IPA) consultabile on line all'indirizzo sottostante
La casella E-mail Certificata del Comune di Suno è: suno@cert.ruparpiemonte.it
Come fare
Scrivendo all'indirizzo Pec summenzionato, suno@cert.ruparpiemonte.it, da una casella di Posta Certificata le comunicazioni e la documentazione allegata verranno direttamente scaricate dall'Ufficio Protocollo e avranno valenza legale, come le lettere ed i fax.
Cosa serve
La Posta Elettronica Certificata può essere utilizzata per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico; consente di certificare l'invio, l'integrità e l'avvenuta consegna del messaggio scambiato tra il Gestore di Posta Elettronica Certificata del mittente e quello del destinatario; ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento (garantendo, quindi, l'opponibilità a terzi dell'avvenuta consegna).
La casella di Posta Elettronica Certificata è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni "ufficiali" per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell'invio e della consegna del messaggio. Tuttavia, solo nel caso in cui sia il mittente che il destinatario abbiano una casella di Posta Elettronica Certificata, sia l'invio che la ricezione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata hanno valore legale.
Cosa si ottiene
La casella di Posta Elettronica Certificata è indicata per la trasmissione di comunicazioni "ufficiali" per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell'invio e della consegna del messaggio. Tuttavia, solo nel caso in cui sia il mittente che il destinatario abbiano una casella di Posta Elettronica Certificata, sia l'invio che la ricezione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata hanno valore legale.
Tempi e scadenze
I tempi di trasmissione tramite Pec sono contenuti e brevi, riducono di molto quelli cartacei e tradizionali.
Sentiamo spesso parlare di scadenza della PEC, evento che rende invalido questo strumento dopo un determinato lasso di tempo. In realtà, la PEC non ha una vera e propria scadenza, dato che può essere paragonata ad una raccomandata postale.
Costi
Quelli fissati dal gestore del servizio on/line con il quale si è stipulato il contratto, comunque modici e di gran lunga più bassi rispetto ai costi di spedizione cartacea tradizionale.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria e Protocollo
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Informative privacy servizi
Informative sul trattamento dei dati personali Segreteria ed affari generali
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2023 12:58:03