Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Cremazione

La cremazione è l’incenerimento della salma o dei resti mortali per mezzo della combustione. Viene autorizzata dall'ufficiale dello Stato civile.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai familiari dei defunti.

Descrizione

Le cremazioni possono essere effettuate sia per salme o resti mortali e vengono autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti, dall'ufficiale dello Stato civile. La pratica della cremazione rappresenta oggi la forma di sepoltura consigliabile dal punto di vista igienico-sanitario.

La cremazione è autorizzata sulla base della volontà testamentaria del defunto espressa con dichiarazione autografa o con iscrizione ad un'associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati.

In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà può essere manifestata, mediante una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, dal coniuge/unito civilmente e, in mancanza di questi, dal parente più prossimo individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile. Nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, tutti devono sottoscrivere la dichiarazione.

Per quanto riguarda l'affido o la dispersione delle ceneri, qualora tale volontà non fosse espressa in un atto scritto da parte del defunto, anche in questi casi è possibile ricorrere ad una dichiarazione dei parenti più prossimi, di pari grado, nelle modalità sopra indicate.


Come fare

I parenti del defunto devono rivolgersi all'ufficio di stato civile per il tramite di un'impresa di onoranze funebri.

Cosa serve

L'incaricato della ditta di onoranze funebri deve presentare la richiesta di autorizzazione alla cremazione, unitamente alla dichiarazione di tutti i parenti più prossimi di pari grado (salvo altra documentazione che comprovi la volontà del defunto).

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione, rilasciata dall'ufficiale dello stato civile.

Tempi e scadenze

La richiesta di autorizzazione alla cremazione va presentata dopo la dichiarazione di morte oppure, in caso di resti mortali, contestualmente alla richiesta di esumazione o estumulazione. 

Costi

Il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione da parte dell'ufficiale dello stato civile è gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 23/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informative sul trattamento dei dati personali Servizi Demografici.

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2023 22:59:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet