A chi è rivolto
Ai familiari dei defunti.
Descrizione
Le cremazioni possono essere effettuate sia per salme o resti mortali e vengono autorizzate dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti, dall'ufficiale dello Stato civile. La pratica della cremazione rappresenta oggi la forma di sepoltura consigliabile dal punto di vista igienico-sanitario.
La cremazione è autorizzata sulla base della volontà testamentaria del defunto espressa con dichiarazione autografa o con iscrizione ad un'associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati.
In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà può essere manifestata, mediante una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, dal coniuge/unito civilmente e, in mancanza di questi, dal parente più prossimo individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile. Nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, tutti devono sottoscrivere la dichiarazione.
Per quanto riguarda l'affido o la dispersione delle ceneri, qualora tale volontà non fosse espressa in un atto scritto da parte del defunto, anche in questi casi è possibile ricorrere ad una dichiarazione dei parenti più prossimi, di pari grado, nelle modalità sopra indicate.
Come fare
I parenti del defunto devono rivolgersi all'ufficio di stato civile per il tramite di un'impresa di onoranze funebri.
Cosa serve
L'incaricato della ditta di onoranze funebri deve presentare la richiesta di autorizzazione alla cremazione, unitamente alla dichiarazione di tutti i parenti più prossimi di pari grado (salvo altra documentazione che comprovi la volontà del defunto).
Cosa si ottiene
L'autorizzazione alla cremazione, rilasciata dall'ufficiale dello stato civile.
Tempi e scadenze
La richiesta di autorizzazione alla cremazione va presentata dopo la dichiarazione di morte oppure, in caso di resti mortali, contestualmente alla richiesta di esumazione o estumulazione.
Costi
Il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione da parte dell'ufficiale dello stato civile è gratuito.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.