Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Carta d'identità per minori

La Carta d’Identità è un documento di riconoscimento che consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, minorenni e maggiorenni, che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR).

La CIE si richiede di norma al comune di residenza; i cittadini possono richiedere il rilascio della CIE a comuni diversi da quello di residenza se impossibilitati a recarsi presso il proprio comune.

Descrizione

La Carta d’Identità è un documento di riconoscimento che consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero.
Serve per viaggiare in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

La carta d'identità è emessa in formato elettronico CIE con le modalità indicate dalla Circolare Ministeriale n. 10/2016.
La CIE può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.

Numero del documento (numero unico nazionale)
E' stampato sulla CIE sul fronte in alto a destra ed ha il seguente formato: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ad esempio CA00000AA).

Tutti i dettagli su https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Come fare

La carta d'identità elettronica - CIE viene emessa solo previo appuntamento allo sportello.

Cosa serve

Dopo aver fissato l’appuntamento, occorre recarsi allo sportello con:
  • una fototessera recente (fatta al massimo 6 mesi prima) su fondo chiaro, posa frontale, senza occhiali scuri, a capo scoperto, salvo le esenzioni per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili (maggiori informazioni su cartaidentita.interno.gov.it).
  • la carta d'identità scaduta o in scadenza o il documento originale della denuncia in caso di smarrimento o furto
  • un valido documento di riconoscimento alternativo in caso di furto/smarrimento o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona. In assenza di documenti di riconoscimento telefonare o mandare una mail per ricevere indicazioni specifiche. La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni; il minore deve essere presente per l'identificazione, accompagnato da almeno un genitore.
Sono esentati dalla rilevazione delle impronte e dalla firma del documento i minori di età inferiore ai 12 anni.

Al fine del rilascio ai minori italiani della carta d'identità valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Almeno un genitore deve essere presente, mentre l'altro può compilare e sottoscrivere l'apposito modulo (presente a fondo pagina), allegando copia di un proprio documento di identità. Se manca l'assenso di uno dei genitori, occorre il nulla osta del giudice tutelare.
Se il genitore esercita in modo esclusivo la potestà genitoriale (vedovo/a oppure il bambino è stato riconosciuto solo dal padre o dalla madre), non necessita del nulla osta (Legge 21/11/1967, n. 1185, art. 3, com. b).

Cosa si ottiene

Presso lo sportello in fase di rilascio si ottiene una ricevuta che sostituisce il documento sul territorio nazionale.
Dopo circa 6 giorni la CIE viene quindi recapitata all'indirizzo comunicato dal richiedente con le modalità illustrate di seguito.

Tempi e scadenze

Scadenza e rinnovo documento

La carta d'identità dura dieci anni con alcune eccezioni:
- dura 3 anni per i minori fino a 3 anni
- dura 5 anni per i minori da 3 a 17 anni.
La CIE scade nel giorno del compleanno.

Si può rinnovare nei 6 mesi precedenti la scadenza con alcune eccezioni: carte d'identità cartacee e CIE modello 2007 possono essere rinnovate anche prima dei sei mesi dalla data di scadenza. (Circolare n.9/2020 Ministero dell'interno - rinnovo carta d'identità).
Va rifatta in caso di scadenza, furto, deterioramento o smarrimento; la variazione di residenza non è un motivo per rifare il documento.


Tempi di consegna


La CIE è inviata entro circa 6 giorni dall'emissione (festivi compresi) all'indirizzo scelto, e indirizzata al diretto interessato o al delegato indicato in fase di emissione.
Se il cittadino non è presente il giorno dopo viene fatto un secondo tentativo di consegna.
E' possibile controllare lo stato della consegna utilizzando il numero di tracciamento presente sulla ricevuta.

In attesa della consegna, il foglio di ricevuta ha valore come sostitutivo del documento, sul territorio nazionale (Circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 negli "Allegati").
E' possibile verificare la validità della ricevuta inquadrando il QR Code presente alla destra della foto del titolare con la app VE.DO.

Costi

22,21 € da pagare all’atto della richiesta (in contanti)


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 30/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informative sul trattamento dei dati personali Servizi Demografici.

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2023 22:36:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet