Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

cittadini ed imprese

Descrizione

La convenzione istitutiva del Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese del giorno
06/04/2004, istituito ai sensi della legge regionale 24 ottobre 2002, n. 24, risulta così definita,
ai sensi della legge regionale 10 gennaio 2018, n. 1 (Norme in materia di gestione dei rifiuti
e servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e modifiche alle leggi regionali 26 aprile
2000, n. 44 e 24 maggio 2012, n. 7).
2. Tra i comuni indicati nell’Allegato 1A è istituito il Consorzio di area vasta denominato
CONSORZIO AREA VASTA MEDIO NOVARESE siglabile “CMN”, con sede in
Borgomanero, Corso Sempione 27. Il CONSORZIO AREA VASTA MEDIO NOVARESE
è istituito mediante trasformazione dell’attuale Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese.
3. Al presente Consorzio vengono applicate le norme delle aziende speciali ed in particolare
l’art. 31 comma 8 del D.Lgs. 267/2000.
A seguito della riorganizzazione del consorzio di bacino e per effetto della nuova disciplina
delle forme di governo e gestione dei servizi pubblici locali relativi ai rifiuti urbani,
residuano in capo al Consorzio le seguenti finalità e funzioni di governo relative al servizio
dei rifiuti urbani, previste dalle leggi nazionali e regionali, che ne impongono l’esercizio in
conformità alla disciplina di settore e al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e dei
fanghi di depurazione (di seguito denominato Piano regionale).
2. Ai sensi delle leggi vigenti il Consorzio persegue le finalità di tutela della salute dei cittadini,
di difesa dell’ambiente e di salvaguardia del territorio, nel rispetto delle vigenti normative
in materia, anche quale ente di contitolarità tra i comuni consorziati della proprietà degli
impianti, delle reti e delle altre dotazioni necessarie all’esercizio dei servizi pubblici relativi
ai rifiuti urbani.
3. In particolare il Consorzio, nell’esercizio delle proprie funzioni di governo, assicura nel
rispetto dei principi di cui all’articolo 6 della legge regionale 10 gennaio 2018, n. 1,
obbligatoriamente l’organizzazione dei servizi inerenti:
a) alla prevenzione della produzione dei rifiuti urbani;
b) alla riduzione della produzione dei rifiuti urbani indifferenziati;
c) alla raccolta differenziata di tutte le frazioni merceologiche, incluso l'autocompostaggio,
il compostaggio di comunità e il compostaggio locale;
d) al trasporto e all'avvio a specifico trattamento delle raccolte differenziate, incluse le
attività di stoccaggio, trasbordo e di primo trattamento;
e) alla raccolta e al trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati;
f) alle strutture a servizio delle raccolte;
g) alla rimozione dei rifiuti di cui all’articolo 192 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
152.
h) ogni altra richiesta dell’Assemblea in materia di igiene ambientale.

Come fare

il Consorzio, nell’esercizio delle proprie funzioni di governo, assicura nel
rispetto dei principi di cui all’articolo 6 della legge regionale 10 gennaio 2018, n. 1,
obbligatoriamente l’organizzazione dei servizi inerenti:
a) alla prevenzione della produzione dei rifiuti urbani;
b) alla riduzione della produzione dei rifiuti urbani indifferenziati;
c) alla raccolta differenziata di tutte le frazioni merceologiche, incluso l'autocompostaggio,
il compostaggio di comunità e il compostaggio locale;
d) al trasporto e all'avvio a specifico trattamento delle raccolte differenziate, incluse le
attività di stoccaggio, trasbordo e di primo trattamento;
e) alla raccolta e al trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati;
f) alle strutture a servizio delle raccolte;
g) alla rimozione dei rifiuti di cui all’articolo 192 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
152.
h) ogni altra richiesta dell’Assemblea in materia di igiene ambientale.

Cosa serve

Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani

Cosa si ottiene

la gestione dei servizi pubblici locali relativi ai rifiuti urbani (servizio di raccolta
dei rifiuti urbani) previste dalle leggi nazionali e regionali, che ne impongono l’esercizio in
conformità alla disciplina di settore e al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani.

Tempi e scadenze

secondo legislazione vigente

Costi

come da bilancio annuale

Accedi al servizio

normativa di settore dal sito del gestore del servizio

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2025 15:10:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet