Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

cittadini ed imprese

Descrizione

Consiste nel raccogliere separatamente alcuni tipi di rifiuti con lo scopo di rendere più conveniente e più sicuro il loro successivo smaltimento e riutilizzo.
La raccolta differenziata risulta utile per ottenere almeno due vantaggi:
recuperare risorse dai rifiuti ottenendo così risparmio di materie prime e riduzione della quantità dei rifiuti da smaltire evitare la dispersione incontrollata nell’ambiente di rifiuti contenenti sostanze tossiche che possono costituire un pericolo per l’uomo.

La raccolta differenziata, ovvero la raccolta dei rifiuti che avviene selezionando in modo scrupoloso l’umido/organico, il vetro, l’alluminio, la plastica, la carta, è un dovere etico e morale di ogni cittadino. Sono molti i Comuni che in Italia possono vantare una gestione sostenibile dei rifiuti, in altre parole i cosiddetti Comuni Virtuosi che vantano percentuali molto alte di raccolta differenziata. Grazie alla raccolta porta a porta milioni di tonnellate di rifiuti non sono finite in discarica o nell’inceneritore e sono state recuperate e immesse nel ciclo virtuoso del riciclo.

Come fare

Tutti i materiali devono essere conferiti correttamente. Ciò significa, nel caso della raccolta porta a porta conferire negli orari e nei giorni stabiliti dal Comune nei contenitori o nei sacchi dedicati. Nella plastica sì a bottiglie, flaconi di detersivo e prodotti per l’igiene della persona, vaschette di gelato e di imballaggio, vasetti di yogurt, vaschette porta uova. Nella carta sì a giornali, quaderni, riviste, carta del pane, carta regalo, astucci di cartone della pasta, dei cereali, etc. e comunque tutti gli imballaggi a base di cellulosa. No ai cartoni della pizza se unti. Nell’umido (o organico) sì a bucce, avanzi di cibo e tutti gli scarti della cucina, fondi di caffè, gusci d’uovo, tovaglioli di carta. Nel vetro conferire bottiglie, vasi in vetro. Attenzione al cristallo e a ceramiche che vanno nell’indifferenziato. Nell’alluminio sì alle lattine, ai contenitori in banda stagnata per alimenti, alle bombolette spray vuote, ai tappi metallici.

Nell’indifferenziato si possono conferire tutti quei materiali che non hanno trovato giusta collocazione nella selezione differenziata: dvd, astucci di cosmetici, fili elettrici, piccoli indumenti, cancelleria (penne, gomme, etc.).

Alcune regole per una buona raccolta differenziata:

1. Ridurre il volume dei rifiuti (ad esempio schiacciando le bottiglie)

2. Risciacquare flaconi e contenitori sporchi (detersivo, scatolette di tonno)

3. Separare i materiali diversi: ad esempio se la bottiglia di plastica ha la fascetta in carta, separarla e gettarla nell’apposito contenitore

4. Se hai dubbi su un materiale o un rifiuto, chiama il numero verde del Comune o dell’Azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti

5. Se i materiali non vengono correttamente conferiti, le aziende e gli impianti di recupero non possono riciclarli

6. Attenzione ai rifiuti tossici e pericolosi che non vanno assolutamente conferiti nelle categorie di cui sopra che riguardano i rifiuti solidi urbani (RSU).

A monte, la regola migliore per una buona raccolta differenziata, è comunque quella di ridurre i rifiuti prodotti. Una buona raccolta differenziata

Cosa serve

buona volontà, spirito civico ed osservare tutte le indicazioni fornite dal gestore del servizio

Cosa si ottiene

recuperare risorse dai rifiuti ottenendo così risparmio di materie prime e riduzione della quantità dei rifiuti da smaltire evitare la dispersione incontrollata nell’ambiente di rifiuti contenenti sostanze tossiche che possono costituire un pericolo per l’uomo.

Tempi e scadenze

in base al calendario annuale di raccolta rilasciato dal gestore del servizio (allegato)

Costi

in base ai servizi richiesti

Accedi al servizio

indicazioni operative sulle modalità di raccolta differenziata

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Calendario Rifiuti 2025.pdf [.pdf 418,24 Kb - 11/10/2023 - 31/03/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2025 14:25:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet